Bangladesh: la promessa di un padre

La sopravvivenza familiare era a rischio. Papà Bipul era davvero convinto di costringere sua figlia Chumki a diventare una sposa bambina?

Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


Un giorno, mentre aiutava suo padre a caricare la bicicletta con sacchi pieni di arachidi, Chumki sbottò: “Papà, non voglio fare il tuo stesso lavoro”.

Bipul si bloccò e i pensieri di Chumki corsero veloci. Avrebbe voluto dire qualcosa da molto tempo, ma come avrebbe reagito suo padre?

Ma in un istante, Bipul sorrise a sua figlia, le accarezzò i capelli con affetto e rispose: “Ma certo, piccola. Potrai inseguire i tuoi sogni”.


Un sogno che sfugge di mano

Cosa poteva sperare di meglio? Chumki, 15 anni, ha sempre sognato di diventare un’infermiera. Ma a causa della povertà della famiglia, studiare non è mai stato facile. Tuttavia, con l’approvazione del papà, la strada per il suo sogno sembrava essere più semplice.


Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


Purtroppo, all'insaputa di Chumki, della sua famiglia e dell’intero paese, le difficoltà sarebbero presto aumentate.

Dopo la prima ondata della pandemia, papà Bipul non era riuscito a vendere abbastanza arachidi per sfamare la sua famiglia.

A differenza degli abitanti delle città, la sua famiglia non aveva un posto dove andare. Dovevano solo aspettare a casa, nella paziente attesa di un aiuto. “Il centro Comapssion ci ha aiutato tantissimo, altrimenti non so come ce l’avremmo fatta”, esclama Anita, la mamma di Chumki.


Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


Le scorte di cibo hanno tenuto a galla questa famiglia, ma col passare dei mesi si erano accumulati debiti che il papà non era riuscito a pagare, rimasto senza poter lavorare.

“Dopo il primo anno di pandemia, io e le mie sorelle uscivamo poco. Non a causa del virus, ma perché avevamo tanti debitori che ci aspettavano in strada, racconta Chumki.


Matrimonio minorile: una minaccia crescente

Mentre la disperazione cresceva, Bipul pensò: Potrei dare mia figlia Chumki in sposa a uno dei debitori. Era una decisione contro la sua volontà, ma era in gioco la sopravvivenza della famiglia.


Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


Eppure, ogni volta che ci pensava, Bipul ricordava di aver promesso a sua figlia Chumki di aiutarla a diventare infermiera. Era disgustato all’idea di costringerla a sposarsi, ma cos’altro poteva fare?

Bipul non era l’unico papà in questa situazione. Secondo il Daily Star, un noto giornale in Bangladesh, 11.000 bambine sono state costrette a sposarsi solo nel primo anno di pandemia. La chiusura delle scuole e l’isolamento hanno accresciuto i matrimoni minorili.

Gli operatori del centro Compassion di Chumki hanno continuato a sostenere i bambini. Li hanno visitati a casa e hanno discusso con piccoli gruppi di genitori. Sapevano che non c’era tempo da perdere per evitare i matrimoni forzati, il lavoro minorile e l’abbandono scolastico.

In una sessione di gruppo, l’insegnante Dipa ha condiviso: “Dobbiamo mostrare ai bambini amore e cura perché l'infanzia è una fase importante della vita: i matrimoni infantili sono una sconfitta.


Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


Quando Bipul ha sentito questa frase, si è dimenticato della pandemia. I volti delle sue quattro figli brillavano davanti ai suoi occhi. Questa volta sapeva in cuor suo che avrebbe dovuto ascoltare i consigli degli operatori Compassion.


Un cambiamento nell’aria

Appena Bipul ha scelto di non costringere sua figlia a sposarsi, la vita familiare è cambiata.

Oggi Chumki ha 18 anni e si prepara per gli esami finali ad agosto. È un passo avanti verso il raggiungimento del suo sogno di diventare un'infermiera.


Matrimoni minorili in Bangladesh: la promessa di un padre


“Sono solo contenta che mio padre abbia ascoltato i nostri insegnanti del centro Compassion”, racconta sorridendo.

Superare la pandemia è un compito difficile per qualsiasi famiglia. Ma i centri Compassion in tutto il Bangladesh stanno svolgendo un ruolo fondamentale per aiutare le ragazze come Chumki ad evitare i matrimoni minorili.


Aiuta una bambina

Vuoi aiutarci anche tu a fare la differenza nella vita di una bambina o di una ragazza?

Sostieni a distanza: insieme a te, potremo donare aiuto concreto.

Sostieni una bambina, ora

Oppure, aiutaci con una donazione. Grazie per il tuo generoso aiuto!

Articoli recenti

Ogni mese, le storie più belle nella tua email

Compassion logo
Codice Fiscale 97590820011 - CC Postale 19311141
© 2023 Compassion Italia Onlus - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza e aiutiamo 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina

Powered by Contentful