Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali

Una ragazza sostenuta da Compassion ha ideato una soluzione digitale per salvare le adolescenti in pericolo

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

Tutto accade nel segreto della notte. Il copione è quasi sempre lo stesso. È periodo di vacanza, il collegio è chiuso e una ragazza torna al villaggio per rivedere la sua famiglia. È contenta ma allo stesso tempo terrorizzata. Sa che è il suo momento: ha 13 anni ed è la stagione della circoncisione. Lei vorrebbe continuare ad andare a scuola, ma i suoi genitori hanno un altro piano per lei.

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

Ascolta attentamente le conversazioni in casa, cercando di capire in quale notte avverrà, sperando di riuscire a scappare, aiutata dal buio, prima che arrivi la “signora col coltello”.

Il dramma delle mutilazioni genitali femminili

Questa è la paura di molte ragazze che vivono nei villaggi rurali del Kenya: anche se illegale, un quarto delle donne del Kenya ha subito questa terribile pratica. Oltre all’impatto fisico e psicologico dell’atto, le ragazze che subiscono le mutilazioni genitali femminili difficilmente finiscono la scuola e sono costrette a ripiegare su matrimoni in età adolescenziale.

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

Synthia, una ragazza del Kenya, ha vissuto molto male il “cambiamento” avvenuto nella vita di una sua amica. «Era una ragazza generosa ed estremamente intelligente, piaceva a tutti. Eravamo molto amiche» dice Synthia. «Purtroppo dopo la mutilazione non è più tornata a scuola».

Synthia e la sua soluzione digitale

Synthia sapeva che doveva fare qualcosa per fermare le mutilazioni. Ma dove può arrivare un’adolescente figlia di un contadino, costretto a sfamare sua moglie e 11 figli con poco più di un euro al giorno?

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

Era in procinto di abbandonare la scuola, ma grazie al sostegno di Compassion, ha imparato ad usare il computer e si è innamorata dell’informatica.

Ho iniziato giocando ai videogiochi, chi avrebbe pensato che in poco tempo sarei finita per sviluppare un’app contro le mutilazioni?

Insieme a quattro amiche, Synthia ha creato iCut, app che permette alle ragazze in pericolo di allertare le autorità. Basta schiacciare un tasto sul cellulare. L’applicazione fornisce anche indicazioni su come raggiungere il centro di aiuto più vicino.

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

Le cinque ragazze sono state l’unico gruppo africano selezionato da Google e ONU per partecipare in California a una competizione tra sviluppatori che risolvono problemi sociali. «Eravamo molto emozionate», racconta Synthia, «non rappresentavamo solo il Kenya, ma l’intero continente».

Synthia e le sue amiche si sono piazzate al secondo posto e hanno ricevuto un contributo di 10.000 dollari per sviluppare l’app nel proprio villaggio. Oggi viaggiano per il mondo promuovendo i diritti delle ragazze africane.

Kenya: un'app contro le mutilazioni genitali femminili

«Sono grata per il privilegio di essere sostenuta attraverso Compassion» dice. «Attraverso l’amore e la cura degli insegnanti e le preghiere dei miei sostenitori, ho avuto l’opportunità di eccellere nella vita».

Grazie alla redazione di Riforma.it, l'articolo è stato pubblicato anche su "Un'app contro le mutilazioni genitali"

Basta mutilazioni!

Vuoi scoprire come cambiare la vita delle bambine a rischio? Visita la pagina dedicata alle mutilazioni genitali femminili e scopri come intervenire!

Scopri di più

Articoli recenti

Ogni mese, le storie più belle nella tua email

Compassion logo
Codice Fiscale 97590820011 - CC Postale 19311141
© 2023 Compassion Italia Onlus - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza e aiutiamo 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina

Powered by Contentful