
29 maggio, 2023
Stai organizzando le tue vacanze? Per le tue avventure in Paesi vicini o lontani, ecco 8 modi con cui vivere il turismo in modo etico e responsabile. Si parte!
Ormai lo sappiamo tutti: la plastica e la spazzatura danneggiano l’ambiente. Quando sei in viaggio, non abbandonare i tuoi rifiuti dove capita: ricicla gli imballaggi negli appositi cassonetti del vetro, della plastica o della carta.
E se puoi, prova a ridurre le confezioni inquinanti. Ne va della salute del pianeta e della salvaguardia della creazione di Dio!
Frutta secca: è un’ottima alternativa al cibo confezionato e può diventare un ottimo spuntino durante i tuoi viaggi. Un perfetto carico di energia per le tue camminate!
Acqua: quando puoi, usa una borraccia riutilizzabile al posto di tante bottiglie di plastica.
Quando sei in viaggio, mangia nei locali del posto: aiuterai le piccole attività e l’economia locale. Informati in anticipo per sapere quali sono i cibi tipici e soprattutto, sii pronto a gustare qualcosa di nuovo e delizioso!
Attenzione: quando sei all'estero, scegli con cura i ristoranti e verifica che il cibo sia preparato in modo sicuro. Controlla le recensioni online: sono un ottimo strumento per prendere le giuste decisioni.
Vuoi portare a casa un souvenir per amici e familiari? Cerca un negozio locale che vende prodotti artigianali e originali.
Acquistando da artigiani locali, sosterrai anche le loro famiglie!
Nel libro della Genesi, Dio dà all’uomo il compito di occuparsi “dei pesci del mare degli uccelli del cielo e di ogni animale che si muove sulla terra”. Purtroppo, molti animali sono maltrattati – soprattutto in ambito turistico.
Prima di visitare qualsiasi attrazione animale, in Italia o all'estero, fai le tue ricerche. Scegli attrazioni che si prendono cura degli animali e dell’ambiente. In molti paesi i turisti possono partecipare a gite sul dorso di elefanti, cammelli o altri animali; spesso, però, queste creature sono trattate con disprezzo.
Al posto di cavalcare un animale esotico, visita un rifugio naturalistico, dove potrai passeggiare e dare da mangiare agli animali, molti dei quali sono stati salvati dai bracconieri.
Uno di questi è il Wildlife Trust in Kenya, dove lavora Edwin – un ex studente Compassion!
Può sembrare un consiglio un po’ strano, ma per essere un viaggiatore responsabile è importante rispettare le culture locali. Se viaggi all'estero, potresti trovarti in zone in cui le persone si vestono in modo diverso.
Ad esempio, in alcuni dei Paesi in cui lavoriamo, è prassi comune indossare pantaloni, gonne o vestiti più lunghi rispetto ai nostri.
Inoltre, visitare siti storici o religiosi richiede talvolta un abbigliamento specifico, come coprire la testa, le spalle o le gambe. Fai le tue ricerche con anticipo, per assicurarti di avere vestiti adatti alle tue avventure.
Un’altra buona idea è fare una piccola ricerca sulle abitudini del Paese che stai visitando: ad esempio, come si mangia, quali sono i gesti più comuni e il loro significato, come gestire le mance.
Sono gesti importanti, soprattutto quando le differenze linguistiche possono trasformarsi in situazioni imbarazzanti!
Ovviamente, rendi tutto divertente: cerca di scoprire quali sono le buone maniere del posto e quali gesti sono accettabili o inaccettabili. Sarai sorpresi da ciò che impari!
“Fai un sacco di foto!” è una delle frasi più comuni prima di salutare un turista che parte per un lungo viaggio.
Le foto sono uno strumento potente, un modo per rivivere i nostri ricordi e condividere con gli altri le nostre avventure. Ormai, con strumenti come Instagram e Facebook possiamo condividere immagini in un istante.
Ma è importante essere consapevoli di ciò che condividiamo. Ad esempio, prima di pubblicare un’immagine, prova a porti queste domande:
Chiedi sempre se puoi fotografare qualcuno davanti a te. Fotografare gli abitanti del posto nei loro abiti tradizionali è interessante, ma chiedi sempre se puoi farlo.
Se non parli la stessa lingua, stabilisci un contatto visivo e indica la tua fotocamera. Se dicono di no, sorridi con gentilezza e prosegui per la tua strada. Se dicono di sì, mostrare la tua foto una volta che l'hai scattata.
In molte aree del mondo, le persone non hanno mai visto una loro fotografia: condividere quel momento può trasformarsi in un’esperienza memorabile per entrambi!
Questo è ovvio, ma a volte quando viaggiamo siamo un po’ nervosi o stanchi. Non sempre realizziamo l'impatto che le nostre parole e azioni possono avere sugli altri.
Ricorda sempre: ovunque tu vada, esplorando un nuovo Paese, hai l'opportunità di riflettere l'amore di Dio con chiunque incontri. Prenditi il tempo per sorridere. Ringrazia sempre e, se sei all'estero, fallo nella lingua locale. Scoprire le usanze locale ti consentirà di mostrare rispetto verso nuove culture.
Questo nostro splendido pianeta non è altro che un riflesso dell'incredibile potenza e creatività di Dio. Goditi la Sua meravigliosa creazione!
Se viaggi in un Paese in cui opera Compassion, non perdere l’opportunità di incontrare il bambino che sostieni.
Contattaci, saremo felici di aiutarti a organizzare il tuo incontro!