Informativa ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR
In coerenza con la Missione e i Valori dell’Organizzazione e in linea con la politica di Compassion International in materia di protezione dei dati personali, Compassion Italia fa propri nella sua attività i seguenti principi ai quali faranno riferimento strategie e obiettivi.
Il Consiglio dell’Organizzazione, per tramite del Direttore Esecutivo, è responsabile del rispetto e dell’attuazione di questi impegni assicurando e verificando periodicamente che la Politica sia documentata, resa operante, mantenuta attiva, periodicamente riesaminata, diffusa a tutto il personale e resa disponibile al pubblico.
Detti principi sono tradotti, in conformità alla normativa vigente, come segue:
Compassion Italia persegue il miglioramento continuo della tutela dei dati personali mediante:
Compassion Italia promuove il coinvolgimento dei portatori d’interesse (stakeholder) sulla protezione dei dati personali con azioni mirate a:
Compassion Italia adotta idonee e preventive misure di sicurezza atte a salvaguardare la riservatezza, l'integrità, la completezza, la disponibilità dei Vostri dati personali, sia in forma cartacea che elettronica. Così come stabilito dai disposti normativi che disciplinano la sicurezza dei dati personali, sono messi a punto accorgimenti tecnici, logistici e organizzativi che hanno per obiettivo la prevenzione di danni, perdite anche accidentali, alterazioni, utilizzo improprio e non autorizzato dei dati che Vi riguardano, compresi i back-up dei dati informatici.
Analoghe misure preventive di sicurezza sono adottate dai soggetti terzi (Responsabili del trattamento) cui Compassion Italia affida operazioni di trattamento dei Vostri dati per proprio conto.
Ad ogni punto di raccolta di dati personali (sito web, schede di sostegno, ecc.) vengono predisposte adeguate ed esaurienti informative sulla privacy, con riferimento al presente documento di Politica della Protezione dei Dati Personali.
D'altro canto, Compassion Italia non si ritiene responsabile circa l’incorrettezza delle informazioni inviate direttamente dall'utente (esempio: correttezza dell'indirizzo e-mail o recapito postale o altri dati anagrafici).
Tutte le attività di raccolta e successivo trattamento dei dati sono finalizzate al perseguimento degli scopi istituzionali di Compassion Italia e, in particolare, per:
Tutti i trattamenti effettuati dall’Organizzazione saranno realizzati con strumenti sia cartacei sia elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
Compassion non utilizzerà pertanto i dati forniti per fini diversi da quelli connessi al servizio cui l'utente ha aderito.
Per i fini connessi all’erogazione del servizio, i dati potranno essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno quali autonomi titolari del trattamento, e che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell’utente (ad esempio, istituti di credito o emittenti le carte di credito per gestire i pagamenti delle donazioni, stampatori e spedizionieri per il mailing) o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge.
Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi.
Anche il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi avverrà soltanto con il consenso dell’utente ed in ottemperanza alle attività connesse alle attività di sostegno a distanza, per permettere di creare un abbinamento fra donatore e bimbo sostenuto, garantire uno scambio epistolare, oppure per erogare servizi strumentali a permettere la realizzazione dei progetti di sostegno.
Con riferimento al Cap. 5(e) del Regolamento (Conservazione dei dati), i vostri dati saranno conservati per tutto il tempo necessario al mantenimento del sostegno a distanza, a gestire le eventuali donazioni liberali e a svolgere le attività di informazione sull’opera di Compassion nel mondo, di promozione delle nostre attività di sensibilizzazione alla causa dei bambini, di o ricerca di mercato.
Rimane fatto salvo il diritto a non ricevere comunicazioni specifiche, quali le newsletter, le riviste informative, comunicazioni di promozione e simili, senza compromettere lo svolgimento corrente del sostegno a distanza o delle donazioni.
I dati personali saranno resi disponibili a persone espressamente autorizzate da Compassion Italia, e come tali designate “Responsabili del trattamento”, che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate. In linea generale, oltre alla Casa madre Compassion International, si tratta delle persone e/o organizzazioni preposte all’erogazione dei servizi specifici, compresa la gestione dei Centri di sviluppo infantile, all’amministrazione e alla gestione dei servizi informativi, ai rapporti con donatori effettivi e potenziali, agli organizzatori di campagne informative a supporto delle nostre iniziative a favore dei bambini.
I rapporti con le terze parti, compresa Compassion International, dovranno prestare garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.
Compassion Italia Onlus, con sede a Torino in Corso Unione Sovietica 612/15/B, è il “Titolare del trattamento” ai sensi e per gli effetti dell’Art. 28 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), poiché decide in quale modo e per quali motivi, comunicati nell'informativa specifica, raccogliere e utilizzare i dati personali conferiti dall'utente, nonché con quali strumenti trattarli e quali procedure di sicurezza attivare per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.
Il Titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento sia effettuato conformemente al Regolamento.
Sono garantiti i diritti previsti dal DL e dal Regolamento sopra citati, e in particolar modo dai seguenti articoli del predetto Regolamento:
che permettono di cancellare, modificare o integrare i dati già spontaneamente forniti, nonché richiederne il blocco, la trasformazione in forma anonima od opporsi al loro trattamento se effettuato in violazione di legge o se non si desidera ricevere materiale informativo dell’Organizzazione.
Grazie all'esercizio di questi diritti Vi sarà possibile controllare l'utilizzo dei Vostri dati anche dopo il loro conferimento.
Si possono esercitare in qualsiasi momento, scrivendo al nostro Responsabile per la Protezione dei Dati (DPO) all’indirizzo privacy@compassion.it (in alternativa, a Compassion Italia Onlus, Corso Unione Sovietica 612/15/B, 10135 Torino TO) i diritti di cui sopra, e nella fattispecie:
Per tutte le donazioni effettuate Compassion Italia garantisce la massima riservatezza e sicurezza. Le informazioni finanziarie della carta di credito o del conto bancario (numero della carta, scadenza, generalità del titolare, IBAN, ecc.) potranno essere conosciute esclusivamente da Compassion Italia e dall’Istituto di riscossione.
La conservazione delle informazioni relative sarà limitata al periodo necessario per garantire l’accertamento della corretta transazione e comunque in presidi (fisici e informatici) ad accesso limitato.
La trasmissione delle informazioni di pagamento e donazione online avviene tramite gli standard di sicurezza più elevati.
Si precisa, d’altro canto, che Compassion Italia non si assume nessuna responsabilità con riferimento a utilizzi non autorizzati o fraudolenti della Vostra carta di credito da parte di soggetti terzi.
Un cookie è un semplice file di testo su cui vengono inseriti dei dati testuali. Quando si visita un sito, questo file viene scaricato sul computer dell'utente (o su notebook, tablet, smartphone, ecc) tramite il browser di navigazione web. Una volta che questo file viene scaricato sul tuo dispositivo, il cookie permetterà al sito web di “riconoscerti” come utente.
I cookie possono essere utilizzati per raccogliere informazioni dell'utente. Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciando la traccia informatica. I dati rilevati attraverso i cookies saranno utilizzati per esigenze di carattere tecnico, al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso al sito e ai suoi servizi e una navigazione facilitata al singolo utente.
Potranno essere utilizzati, previo consenso dell’utente, anche cookies di profilazione, per creare profili dell’utente in base alle sezioni del sito o alle azioni compiute dall’utente medesimo su questo sito o navigando in rete
Per conoscere la nostra politica sui cookies e le politiche cookie di terze parti, ti invitiamo a leggere l'informativa estesa sull'uso dei cookies.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti di Compassion Italia acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a utenti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti medesimi.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore o simili) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati sono usati soltanto per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e sono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.