Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
C'è bisogno di cure
Quando vivi in povertà, spesso non ci sono cure mediche accessibili.
Quando un bambino è malato e ha bisogno di cure urgenti, i genitori hanno una scelta difficile: curarlo o comprare cibo per sopravvivere?
Il fondo per le Emergenze mediche è un'ancora di salvezza per i bambini che affrontano malattie pericolose per la loro vita. In caso di malattia cronica, ferita grave o infezione, la tua donazione ci aiuterà a fermare la sofferenza di un bambino in povertà.
Dona ora
Negli ultimi 6 mesi, grazie a te

Abbiamo assistito 57.837 bimbi disabili o gravemente malati.

Abbiamo vaccinato 1.745 bambini e i membri delle loro famiglie.

Ci siamo presi cura di 4.075 mamme e dei loro bebè: prima, durante e dopo il parto.
La storia di Isidore
"Mi avete donato un volto nuovo” racconta Isidore.
Isidore è nato con la sindrome di Crouzon, una malattia genetica rara che colpisce 2 persone ogni centomila.
Grazie alla generosità di migliaia di sostenitori e chiese in Italia, abbiamo potuto donargli un'operazione chirurgica che ha cambiato la sua vita.
“Grazie per quello che avete fatto per me e per la mia famiglia. Mi avete donato un volto nuovo!”, racconta Isidore.
Cambia le vite dei bambini
Da cure urgenti a operazioni salvavita, la tua donazione al fondo per le Emergenze mediche aiuterà a cambiare le vite di tanti bambini, proprio come loro!
Vittima di un terribile episodio di bullismo, Steven è sopravvissuto, miracolosamente.
Leggi la sua storia
Kauany lottava con un tumore che la stava divorando da quando aveva solo 7 anni.
Leggi la sua storia
Nato con una malattia genetica rara, Isidore è stato operato grazie alle donazioni dei sostenitori italiani.
Leggi la sua storia
Dopo un terribile incidente, abbiamo donato a Rakibul una delicata operazione chirurgica.
Leggi la sua storia
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
Altri metodi di donazione
Bollettino postale: C/C 19311141 intestato a Compassion Italia Onlus. Indica nella causale "Emergenze mediche"
Bonifico bancario: IBAN IT57N 03048 0101 00000000 81848, Banca del Piemonte (se fai bonifico dall’estero il codice BIC/swift è BDCPITTT)
Dio mi ha donato una seconda vita
Estate 2017, Ecuador. Steven, 11 anni, viene fermato da 3 ragazzi più grandi di lui, che gli chiedono di “giocare con loro”.
Sembra un invito innocuo, ma i loro modi sono aggressivi. Senza alcun motivo, attaccano Steven. Gli danno fuoco. Poi fuggono.
Il 65% del suo corpo è coperto da ustioni: deve essere operato d’urgenza, ma vicino casa non ci sono strutture adatte. I medici lo danno per spacciato: ha meno del 20% di possibilità di sopravvivere.
Appena diffusa la notizia, migliaia di sostenitori si sono uniti per salvare Steven. E i costi delle sue cure mediche sono stati completamente coperti.
Il processo di guarigione è faticoso: deve imparare di nuovo a sedersi, camminare e mangiare da solo.
Ma mentre il suo corpo inizia a guarire, la strada per la guarigione emotiva è ancora lunga.
Ora Steven vive in una comunità segreta e protetta. Spesso deve viaggiare per le cure mediche e negli anni Steven dovrà sottoporsi a nuovi trapianti di pelle.
Oggi Steven è felice di essere vivo: “Sono benedetto perché il mio corpo sta guarendo, anche se ho tante cicatrici”.
“Potrei non essere qui con voi, ma Dio non ha permesso che morissi; mi ha dato una seconda vita”.
È tornato a giocare a calcio e non smette di essere grato a Dio, anche se sa che alcune ferite guariranno più lentamente.
“Attraverso la preghiera ho imparato a non odiare le persone che mi feriscono”.
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
×
Kauany: "Ho sconfitto il cancro"
Kauany lottava con un cancro che la stava divorando da quando aveva solo 7 anni.
Nata in un quartiere povero e malfamato di Olinda (Brasile) ha sempre ricevuto le cure di Compassion. In tutto questo tempo abbiamo aiutato la sua famiglia, economicamente e psicologicamente.
Grazie alla sua vitalità contagiosa, Kauany era un esempio per tutti: donava gioia agli altri bambini!
Ma dopo il primo ciclo di chemioterapia, Kauany era molto debole. Aveva perso i capelli, non poteva più camminare e aveva costantemente bisogno della madre per i suoi bisogni fisiologici.
Al centro Compassion abbiamo fatto di tutto per aiutarla: “Appena arrivata ho scoperto che avevano spostato l’aula al piano terra così non ero costretta a salire le scale. Mi sono sentita speciale: non perché diversa, ma perché amata”.
Kauany non ha mai perso la speranza.
“Non so perché Dio abbia permesso che mi ammalassi. Ma so che Dio è buono e ha in mente il meglio per me!”
La risposta alle preghiere
Qualche mese fa abbiamo ricevuto la notizia più bella: Kauany è guarita!
“Quando mi hanno detto che ero completamente guarita ho iniziato a tremare per la gioia. Ho pianto, poi ho riso, poi ho pianto di nuovo”.
Sua mamma Mariza è finalmente sollevata:
"Ho pregato così tanto per lei! E so bene che anche tanti sostenitori di Compassion lo hanno fatto".
“Quando ci hanno detto che la mia piccola era guarita, un enorme fardello è stato tolto dalle nostre spalle. Sono estremamente grata!”
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
×
Isidore: "Mi avete regalato un volto nuovo"
Pochi mesi fa, per la prima volta nella sua vita, Isidore ha preso un aereo: destinazione Francia.
Ma non è stato un viaggio di piacere: Isidore è nato con la sindrome di Crouzon, una rara malattia genetica che colpisce meno di 2 persone ogni centomila.
Chi ne è affetto subisce una deformazione del volto che aumenta con la crescita naturale del cervello.
Purtroppo i medici non hanno individuato questa patologia in tempo e Isidore è cresciuto con problemi all’udito e gravi malformazioni agli occhi e alle ossa del cranio.

Isidore ha vissuto un’infanzia difficile, con l’imbarazzo della diversità. Ma una speranza c’era!
Quando abbiamo scoperto che Isidore poteva essere curato in Francia, abbiamo deciso di organizzare una raccolta fondi per pagare l’operazione.
Il nostro appello ha fatto il giro di tante chiese italiane e grazie alla generosità dei sostenitori, Isidore è stato operato a Tours, vicino Parigi.
È stato accolto dallo staff di Compassion e da una famiglia di sostenitori, che lo ha ospitato tutto il tempo dell’operazione e della riabilitazione.
Secondo i chirurghi l’operazione è andata molto bene, anche se il processo è stato lungo e doloroso.
Prima di salutarci, Isidore ci ha chiesto di ringraziare tutti i sostenitori in Italia:
“Grazie per quello che avete fatto per me e per la mia famiglia. Mi avete dato la possibilità di avere un volto nuovo!
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
×
Christine: libera dalle convulsioni
Lo zio di Christine ricorda ancora con terrore il momento in cui sua nipote smise di respirare tra le sue braccia.
Le convulsioni squotevano il suo piccolo corpicino. Tutto ciò che poteva fare era tenere aperta la sua bocca, per permetterle di respirare.
Nel suo primo anno di vita, questa terrificante esperienza si ripeteva ogni mese.
I medici diagnosticarono a Christine un disturbo convulsivo causato dalla febbre.
Purtroppo, nella zona di Legaspi, Filippine, malattie come polmonite, tubercolosi e raffreddori si diffondono rapidamente. E a ogni contagio, la vita di Christine era a rischio.

Le spese mediche erano diventate ormai insostenibili per la famiglia. “Purtroppo, senza cure, le convulsioni rischiavano di uccidere Christine”.
L’ingresso al centro Compassion ha cambiato tutto. Christine non solo ha iniziato a ricevere cibo, aiuto per lo studio e la possibilità di conoscere l'amore di Dio, ma le ha anche dato accesso a cure mediche.
Finalmente, un'ancora di salvezza per la famiglia: i nostri operatori hanno trovato le medicine di cui Christine aveva bisogno. E le spese mediche e le visite in ospedale erano finalmente coperte. La sua inutile sofferenza era terminata!
"Siamo grati a Dio che Christine partecipi alle attività di Compassion”, ci dice lo zio, con entusiasmo.

E le cure funzionano: da un anno, Christine non ha più avuto crisi.
Mentre Christine riceve il sostegno di cui ha bisogno per vivere una vita libera dalla paura, tutta la sua famiglia ha grandi sogni per il suo futuro.
“Spero potrà esaudire il suo sogno: diventare un medico. Sono certo che con l'aiuto di Dio ogni cosa è possibile!”
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
×
Rakibul: correrò più veloce del vento!
Papà Shahadat stava attraversando il traffico intenso col suo risciò, insieme al suo piccolo Rakibul.
Mentre tornavano al loro villaggio, la tragedia: vennero colpiti da un auto e Rakibul rimase ferito.
Per mesi, il piccolo piangeva senza sosta a causa del dolore. Continuava a zoppicare, nonostante i medici non avessero riscontrato nulla di grave.
Shahadat non sapeva più cosa fare, finché venne a sapere che una chiesa locale stava accogliendo i bambini più bisognosi per iscriverli al centro Compassion.

Appena accolto nel centro, uno dei nostri operatori si rese conto delle condizioni di Rakibul. Venne subito chiamato un medico: i test rivelarono che il piccolo era cresciuto con una grave malformazione alla gamba a causa di una ferita alle vertebre non curata.
Dopo aver accompagnato Rakibul in ospedale per un delicato intervento chirurgico, il papà ebbe un nodo alla gola. Il costo dell’operazione era quasi 1.400 euro, una somma esorbitante per la sua famiglia.
“Non posso esprimere a parole la gratitudine che ho provato dopo aver scoperto che Compassion avrebbe garantito le cure per il mio bambino”, afferma Shahadat.
“Se non avessimo ottenuto il sostegno di Compassion, probabilmente avrei visto mio figlio crescere storpio davanti ai miei occhi”.
Dopo l'operazione, Rakibul è ingessato dall’anca al piede. Sarà costretto a restare a letto per mesi. Spesso dice ai suoi amici: “Appena sarò libero, correrò più veloce del vento!”
Rakibul spera di diventare un atleta: col supporto del centro Compassion e della chiesa locale, il suo sogno potrebbe diventare realtà!
Fai la tua donazione
Cure mediche, interventi d'emergenza o semplici medicine possono fermare la sofferenza di un bambino.
Lo Stato premia la tua generosità: puoi detrarre la tua donazione in fase di dichiarazione dei redditi
×
Chi siamo
Dal 1952 al servizio dell'infanzia in povertà
Compassion è un'organizzazione non profit che opera a favore dell'infanzia in difficoltà: il nostro obiettivo è liberare i bambini dalla povertà fisica, economica, sociale ed emotiva per aiutarli a diventare donne e uomini responsabili.
Fondata nel 1952, Compassion iniziò ad operare in Corea a seguito della guerra fornendo cibo, cure mediche, istruzione ed educazione cristiana ai bambini orfani.
×
I nostri contatti
Per informazioni e richieste, contattaci ai seguenti recapiti:
Telefono: 011-7710212
Email: info@compassion.it
Posta: Compassion Italia Onlus, via Corio 15, 10143 Torino, Italia
×
Benefici fiscali: donazioni deducibili o detraibili
L'adozione a distanza è una donazione detraibile e deducibile
Compassion Italia è una ONLUS e puoi scegliere di beneficiare di agevolazioni fiscali per la tua adozione a distanza.
Sei una persona fisica?
In base alla normative applicate alle donazioni a favore delle ONLUS, puoi:
- detrarre dall'imposta lorda il 26% dell'importo donato fino ad un massimo di 2.065 euro (art.15, comma 1.1 D.P.R. 917/86)
- dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, fino al limite massimo di 70.000,00 euro annui (Art. 14 comma 1 DL 35/05 convertito in L. 80/2005)
- dedurre dal tuo reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato senza alcun limite (art. 10, comma 1 lettera g D.P.R. 917/86)
Sei un’azienda, un’impresa?
Indipendentemente dalla dimensione della tua impresa, hai due opzioni:
- dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
- dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005)
×
Informativa sulla privacy
Compassion Italia Onlus, con sede a Torino in Via Corio 15, è il “Titolare del trattamento” ai sensi e per gli effetti dell’Art. 28 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), poiché decide in quale modo e per quali motivi, comunicati nell'informativa specifica, raccogliere e utilizzare i dati personali conferiti dall'utente, nonché con quali strumenti trattarli e quali procedure di sicurezza attivare per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità.
Il Titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento sia effettuato conformemente al Regolamento.
Privacy: come contattarci
Puoi contattarci in qualsiasi momento per integrare, modificare, cancellare i dati o verificare le modalità di trattamento dei dati ai seguenti recapiti:
- Posta: Compassion Italia Onlus, via Corio 15, 10143 Torino, Italia
- Telefono: 011-7710212
- Email: info@compassion.it
Informativa completa su compassion.it/privacy
×
Informativa sui cookies
Un cookie è un semplice file di testo su cui vengono inseriti dei dati testuali. Quando si visita un sito, questo file viene scaricato sul computer dell'utente (o su notebook, tablet, smartphone, ecc) tramite il browser di navigazione web. Una volta che questo file viene scaricato sul tuo dispositivo, il cookie permetterà al sito web di “riconoscerti” come utente.
I cookie possono essere utilizzati per raccogliere informazioni dell'utente. Queste informazioni non sono, quindi, fornite spontaneamente e direttamente, ma lasciando la traccia informatica. I dati rilevati attraverso i cookies saranno utilizzati per esigenze di carattere tecnico, al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso al sito e ai suoi servizi e una navigazione facilitata al singolo utente.
Potranno essere utilizzati, previo consenso dell’utente, anche cookies di profilazione, per creare profili dell’utente in base alle sezioni del sito o alle azioni compiute dall’utente medesimo su questo sito o navigando in rete
Per conoscere la nostra politica sui cookies e le politiche cookie di terze parti, ti invitiamo a leggere l'informativa estesa sull'uso dei cookies.
×
© Copyright Compassion Italia 2002-2021 - Dal 1952 ci dedichiamo a livello internazionale all'adozione a distanza, aiutando 2 milioni di bambini in Asia, Africa e America Latina.